Versione 1.1!
Negli ultimi giorni ho provveduto ad un’integrazione sostanziale e mirata di contenuti già esistenti all’interno della struttura del manuale, con l’obiettivo di valorizzarli pienamente, potenziando la chiarezza e la coerenza della guida. Di seguito un riepilogo dettagliato delle modifiche apportate:
1. Ristrutturata la sezione “Prima di giocare” (Parte II)
La sezione introduttiva della Parte II è stata interamente riscritta, sostituendo il testo precedente con una nuova trattazione estesa basata sul contributo “GDR Solitari – Una guida per chi si sente sopraffatto”.
Il nuovo testo:
- accoglie il lettore con un tono rassicurante, ma mai semplificato;
- legittima l’avvio della pratica anche con risorse minime;
- inquadra le fasi preparatorie come strumenti modulari e adattabili, e non come procedura rigida;
- introduce le due fasi operative della preparazione (impianto e costruzione) come riferimento utile ma non prescrittivo.
2. Inserita la sezione “Oltre i dadi” (Parte II → Durante il gioco)
A chiusura del paragrafo “Lasciati ispirare dagli strumenti”, è stato aggiunto un blocco compatto e diretto che invita a riflettere sull’uso strumentale del sistema di gioco.
Il testo incoraggia i lettori a:
- mettere da parte strumenti che bloccano anziché aiutare;
- recuperare l’agency personale nel decidere quando e come usare dadi, oracoli e regole;
- accogliere il proprio intuito come parte integrante del gioco, senza percepirlo come “barare”.
3. Aggiunta una nuova sezione teorica in Appendice: “Oltre i dadi” (versione estesa)
Nel cuore dell’Appendice è stata inserita una versione ampiamente sviluppata del testo “Oltre i dadi”, pensata come saggio di chiusura sul ruolo degli strumenti e sull’esperienza emergente nel GDRS.
La sezione esplora:
- il rapporto tra strumento e senso ludico;
- i rischi della dipendenza meccanica nel gioco;
- la libertà di adattamento e riformulazione delle regole;
- il valore dell’esperienza rispetto alla struttura.
Aggiunta la sezione “Tornando un attimo bambini” (Parte I → apertura)
Una nuova sezione apre la Parte I, derivata dal contributo omonimo, con l’obiettivo di:
- ancorare il GDRS al gioco infantile simbolico;
- mostrare la continuità tra le pratiche immaginative dell’infanzia e quelle del gioco di ruolo;
- legittimare l’uso dell’immaginazione e della spontaneità;
- identificare le competenze trasversali già presenti nel giocatore, fin dall’infanzia.
Contiene un box riepilogativo dei concetti chiave per rafforzare il collegamento con le sezioni successive.
Appendice → Revisione in corso dell’elenco “Risorse per GDRS”
L’elenco è stato aggiornato per:
- accorpare o eliminare categorie ridondanti, migliorando l’accessibilità;
- rimuovere voci obsolete o non più disponibili;
- aggiungere le novità rilevanti degli ultimi due anni.
La nuova versione è già disponibile qui e sarà presto approvata anche su itch.io e Terra dei Giochi
Leave a comment
Log in with itch.io to leave a comment.